INDICAZIONI: Amino K è un integratore a base di aminoacidi essenziali e alga Klamath. Gliaminoacidi essenziali contribuiscono al soddisfacimento del fabbisogno proteico. L’AlgaKlamath (Aphanizomenon FlosAquae) contribuisce al mantenimento del normale tono dell’umore.
POSOLOGIA: Si consiglia l’assunzione di 3 compresse due volte al giorno, preferibilmentelontano dai pasti se non diverso consiglio medico.
INGREDIENTI: L-leucina, L-lisina, L-treonina, L-valina, L-isoleucina, polvere di Alga Klamath(Aphanizomeno Flos Aquae) bacteria. Agenti di carica: calcio fosfato, cellulosa microcristallina, L-Fenilalanina, L-Metionina, L-Triptofano. Antiagglomeranti: magnesio stearato, Vitamina B6, Vitamina B1. Prodotto con aminoacidi originali KYOWA.
Note sugli ingredienti
L-Leucina: Vedi Isoleucina.
L-Lisina: Amminoacido essenziale basico diamminico. Legandosi alla Vitamina C forma laL–Carnitina, che permette al tessuto muscolare di usare in modo più efficiente l’ossigeno. La carenza di lisina può causare affaticamento, incapacità di concentrarsi, irritabilità, ritardi nella crescita, anemia, perdita di capelli e problemi di fertilità
L-Treonina: La Treonina è un amminoacido essenziale, coinvolto nel funzionamento del sistemanervoso, del sistema immunitario e del fegato. Costituisce assieme a treonina e tirosina uno dei principali siti di fosforilazione sulle proteine funzionali.
L-Valina: Aminoacido ramificato. Simile a isoleucina e leucina. L-Isoleucina: La Isoleucina,assieme alla leucina e alla valina, fa parte dei cosiddetti amminoacidi ramificati, un gruppo di aminoacidi essenziali che costituiscono parte del tessuto muscolare.
Alga Klamath: Alga appartenente alla grande famiglia delle microalghe verdi-azzurre, primaforma di vita del pianeta e base della catena alimentare. Cresce nel lago Klamath, incastonato nel Parco delle Cascade Mountains. Il lago è arricchito da un’enorme quantità di minerali vulcanici biodisponibili che discendono dalle montagne. L’alga utilizza questi nutrienti ed ha grandi opportunità di fotosintesi, esposta com’è al sole circa 300 giorni all’anno. Viene utilizzata per mantenere il normale tono dell’umore.
L-Fenilalanina: La Fenilalanina è un amminoacido essenziale. È il precursore della L-Tirosinache a sua volta è il precursore di noradrenalina, adrenalina e dopamina, i principali neurotrasmettitori centrali coinvolti nella modulazione dell’umore.
L-Metionina: La Metionina è considerata una fonte di zolfo essenziale per la sintesi di cisteina,taurina e glutatione.
L-Triptofano: Il Triptofano è un amminoacido essenziale, precursore della serotonina, dellamelatonina e della vitamina B6. È contenuto soprattutto in cioccolato, banane, latte e derivati, arachidi.
Vitamina B6: La Vitamina B6 contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso allanormale sintesi della cisteina. Gioca un ruolo importante per il mantenimento del metabolismo dell’omocisteina, delle proteine e del glicogeno. Contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. La vitamina B6 è ampiamente distribuita negli alimenti, ma si trova specialmente nelle carni, frattaglie, alcuni pesci, cereali poco raffinati (si trova prevalentemente nel germe e nello strato aleuronico), leguminose secche, noci. Specialmente negli alimenti di origine vegetale la vitamina B6 si trova legata a proteine o a composti non proteici (glicosidi) che la rendono indisponibile, pertanto è fornita in maggior misura dagli alimenti di origine animale.
Vitamina B1: La Vitamina B1 (Tiamina) contribuisce al normale metabolismo energetico e alnormale funzionamento del sistema nervoso. La tiamina è largamente diffusa negli alimenti di origine animale e vegetale. È molto diffusa nei vegetali: tra questi, i più ricchi sono i cereali, dove si trova soprattutto nel germe e nella crusca. Particolarmente ricco è anche il lievito di birra.