La Gnatologia è la scienza che studia la fisiologia e fisiopatologia del complesso cranio-cervico-mandibolare.
Vi sono molte scuole, tutte molto raffinate e blasonate, che studiano la perfetta occlusione (Occlusione centrica), la perfetta disclusione (il modo in cui si muove la mandibola) e il rapporto fra l'occlusione abituale e quella ottimale.
Dopo il 2.000 nacque tuttavia un apparecchio geniale, il T-Scan, che valuta non solo quali denti occludono e quali discludono, ma studia il time-loop i movimenti masticatori ed il carico di ogni singolo dente o parte di esso durante il carico masticatorio. Con il T-scan abbinato all'elettromiografo a 8 canali ed all'analizzatore di suono, molte procedure lunghe e costose ora si possono risolvere in poche sedute di 30 minuti l'una.

T-scan
Serve a misurare la corretta occlusione dentale ed in particolare:
- il tempo di chiusura (dovrebbe essere inferiore a due decimi di secondo);
- il tempo di disclusione laterale (dovrebbe essere inferiore a 4 decimi di secondo); - i precontatti in chiusura centrica e in latero-e mediotrusione.
Le conseguenze di un'occlusione alterata sono:
- bruxismo,
- sensibilità dentale,
- cefalee,
- lombosciatalgie,
- ernie discali cervicali e lombari
- cervicalgie,
- ronzii,
- vertigini,
- epiconldilite,
- formicolio agli arti superiori,
- debolezza agli arti
- limitazione del movimento degli arti
Quasi sempre queste patologie hanno un risultato immediato con un'adatto molaggio selettivo.
A volte è necessaria una ricostruzione occlusale
Spesso è utile abbinare al t-scan l'elettromiografia per valutare le tensioni muscolari e valutarne i cambiamenti durante i trattamento

Risultati:
quasi sempre il paziente sente "più libero" la mascella, la sente "più leggera" e scompaiono o diminuiscono le tensioni muscolari, la limitazione al movimento e i Trigger points" della schiena e della testa scompaiono.