il test di Buteyko
Il test di Buteyko, o pausa respiratoria, consiste nel misurare il tempo in cui un individuo riesce a tenere il fiato.
La procedura tuttavia richiede attenzione: non si tratta di superare il record di apnea, bensì di valutare l'ossigenazione dei tessuti in situazione di nnormalità .
Per far ciò si respira NORMALMENTE per un paio di minuti (non più profondamente nè frequentemente del normale), poi si compie un espiro ma non fino in fondo, diciamo fino a metà , e teniamo il fiato.
Ora avremo una serie di reazioni più o meno in questa sequenza:
1 - ci sentiamo a nostro agio, leggeri, autosufficienti
2 - le mani e la testa diventano caldi
3 - degliuiamo più volte
4 - sentiamo una leggera fame d'aria
5 - le narici si dilatano ritmicamente
6 - il diaframma si alza e abbassa ritmicamente
7 - sentiamo una forte fama d'aria, per vincerla deglituamo più volte
8 - entriamo in panico, ci sembra di soffocare
9 - interrompiamo l'apnea e tiriamo un forte respiro
​
Orbene, Buteyco ci dice di segnare il tempo da quanto abbiamo inziato l'apnea fino al punto 7, e ci dà le seguenti indicazioni:
0-10 sec: molto male, siamo gravemente ammalati
10-20 secondo male, ci stiamo per ammalare se non siamo già ammalati
20-30 secondo: malino: dobbiamo cercare di aumentare la pausa respiratoria per non incorrere in malattie
30-40 secondo: benino, cerchiamo di migliorare ancora
40-50 secondi: bene, siamo in buona salute
50-60 secondi: molto bene. Dai 60 secondo in poi entriamo in una zona di super-salute e di buopne prestazioni atletiche.
​
Buteyko da molti consigli su come migliorare la pausa respiratoria, ma questo è un altro capitolo.